DANTE ALIGHIERI IN THE YEAR 2021

DANTE ALIGHIERI IN THE YEAR 2021

L’anno 2021 è stato dichiarato l’anno delle celebrazioni dantesche: ricorrono infatti i settecento anni dalla morte del poeta, in occasione dei quali sono previste iniziative e festeggiamenti in tutto il territorio nazionale e all’estero.

La Lectura Dantis, tenutasi l’11 di marzo allo Street Theatre di Canberra, ha dato il via alle celebrazioni in Australia ed è stato con immenso piacere, e grande trepidazione, che ho accettato l’invito a partecipare a questo evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Canberra.

La serata è stata introdotta da un breve discorso dell’Ambasciatrice Francesca Tardioli, che ha ricordato l’importanza della figura di Dante nella storia e nella letteratura italiana. Dante poeta, scrittore, filosofo e uomo politico, il quale, con la sua decisione di usare la lingua ‘volgare’, cioè il parlato popolare per le sue creazioni letterarie, ha saputo amalgamare le radici classiche con la nascente lingua italiana proiettandola sicura verso l’incombente Rinascimento.

L’uso della lingua volgare ha arricchito enormemente le possibilità descrittive delle terzine dantesche, suscitando nella mente dei lettori immagini vivide, diventando una continua fonte d’ispirazione per altri artisti che con le loro illustrazioni completano la ricchezza delle scene descritte. Una delle forme più efficaci per dare vita alle immagini evocate dal Poeta è appunto la recitazione.

La mia scelta, da attrice, di portare al pubblico i canti XXI e XXII, in cui Dante descrive i tormenti inflitti ai barattieri, cioè ai corruttori della cosa pubblica è stata dettata, principalmente, dalla presenza di un risvolto comico-grottesco nella descrizione dei diavoli, dalla presenza nei canti di dialoghi vivaci che danno possibilità di variazioni recitative all’interno delle terzine.

I due canti sono particolarmente drammatici, nel senso prettamente teatrale, in quanto costruiti con una dinamicità e un ritmo unico all’interno della Commedia. Si basano su una struttura poetica non ortodossa e anzi, ripudiano la struttura classica fluente e articolata. Dante usa in questo caso costruzioni che possiamo definire anti poetiche facendo uso abbondante di doppie consonanti e dissonanze fonetiche. Tutto perfettamente orchestrato per descrivere un mondo basso, volgare, truce e disprezzabile in cui i corruttori sguazzano nella pece bollente, tormentati senza pietà da diavoli artigliati. I barattieri sono coloro i quali, avendo raggiunto alte posizioni nella pubblica amministrazione, approfittano delle stesse per guadagni e tornaconto personale, sono coloro che sollecitano e accettano tangenti, i concussori. Per Dante, la baratteria è un peccato gravissimo perché chi corrompe la vita pubblica mina irrimediabilmente il tessuto sociale e la natura umana e di conseguenza l’opera divina. Per questo l’accusa di baratteria rivoltagli dalla fazione politica opposta dei Neri, è per lui, innocente, un’onta insopportabile.

La scelta di questi due canti è stata diretta, quindi, anche dall’attualità inquietante del tema trattato e dalla presenza, in entrambi, della figura di Alichino, demonio associato da molti al personaggio di Arlecchino della Commedia dell’Arte. Molte volte si confonde la dinamicità e il cupo umorismo di questi due canti con uno stile che si cerca di avvicinare alla Commedia dell’arte. Ma, a parte la distanza temporale di secoli che divide la Divina Commedia dalla nascita della Commedia dell’arte, indurre al riso non è l’effetto che Dante vuole ottenere nei lettori. Ridere sì, ma della stupidità dei diavoli, che ritengono tanto alta la loro reputazione ma che sono essi stessi dannati e succubi del volere divino.

Alichino si ritrova a essere, invece, il progenitore inconsapevole del rinascimentale Arlecchino, personaggio ormai leggendario divenuto simbolo della Commedia dell’arte nel mondo, frutto della scelta arguta di questo nome da parte di un ambizioso e oculato attore della fine del cinquecento: Tristano Martinelli.

Per introdurre la lettura ho creato un breve video di immagini pittoriche ispirate dall’opera poetica di Dante, inframmezzandole con immagini di drammi moderni, attuali, creati dalla nostra ‘avanzata civilizzazione’. Ho voluto in questo modo sottolineare il fatto che nella sua visione dell’Inferno Dante descrive la miseria morale a cui può ridursi l’essere umano. La nefandezza, l’indifferenza, la violenza, la prevaricazione, la cattiveria purtroppo sono parte intrinseca dell’umana natura e ci sono momenti storici (o personali) in cui l’umanità si lascia sopraffare dalla sua parte peggiore. Le immagini delle tragedie contemporanee di cui noi tutti siamo testimoni, mostrano e sottolineano come la miseria umana descritta da Dante nel suo Inferno è purtroppo latente in noi e può riaffiorare in qualsiasi momento.

Per terminare la serata ho ritenuto necessario riportare il pubblico alla dimensione drammatica più autentica della Divina Commedia aggiungendo alla lettura un breve estratto dal Canto XXVI nel quale Dante descrive la fine drammatica dell’avventura di Ulisse spintosi oltre le Colonne d’Ercole.

Il dramma di Ulisse rafforza il messaggio dei canti XXI e XXII: “fatti non foste a viver come bruti” e allo stesso tempo sfida i limiti posti dal Divino e per questo viene punito. Ulisse volendo “seguir virtute e canoscenza” incarna il Medioevo che oltrepassa i limiti imposti indicandoci la via verso l’umanesimo rinascimentale e la modernità.


The year 2021 has been declared the year of Dante’s celebrations: seven hundred years have passed since the poet’s death, and on this occasion, initiatives and celebrations are planned throughout Italy and abroad.

The Lectura Dantis, held on March 11 at the Street Theatre in Canberra, kicked off the celebrations in Australia and it was with immense pleasure, and great trepidation, that I accepted the invitation to participate in this event, organized by Italian Embassy in Canberra.

The event was introduced by a short speech by the Ambassador Francesca Tardioli, who recalled the importance of the figure of Dante in Italian history and literature. Dante poet, writer, philosopher and politician, who, with his decision to use the ‘vulgar’ language, that is the popular speech for his literary creations, was able to amalgamate the classical roots with the nascent Italian language, projecting it confidently towards the impending Renaissance.

The use of the vernacular has greatly enriched the descriptive possibilities of Dante’s triplets, arousing vivid images in the minds of readers, becoming a continuous source of inspiration for other artists who complete the richness of the scenes described with their illustrations. Acting is one of the most effective ways to give life to the images evoked by the Poet.

My choice, as an actress, to bring to the public the cantos XXI and XXII, in which Dante describes the torments inflicted on barattieri, that is to the corrupters of public affairs, was mainly dictated by the presence of a comic-grotesque implication in the description of the devils, by the presence in the canti of lively dialogues that give the possibility of recitative variations within the triplets.

The two cantos are particularly dramatic, in the purely theatrical sense, as they are built with a dynamism and a unique rhythm within the Commedia. They are based on an unorthodox poetic structure and indeed, they repudiate the flowing and articulated classical structure. Dante uses in this case constructions that we can define anti-poetic making abundant use of double consonants and phonetic dissonances. All perfectly orchestrated to describe a low, vulgar, grim and despicable world in which corrupters wallow in boiling pitch, mercilessly tormented by clawed devils. The barattieri are those who, having reached high positions in the public administration, take advantage of the same for gains and personal gain, they are those who solicit and accept bribes, the corrupters. For Dante, the baratteria is a very serious sin because those who corrupt public life irremediably undermine the social fabric and human nature and consequently the Divine work. For this reason, the accusation of bartering against him by the opposing political faction of the Blacks is for him, innocent, an unbearable shame.

The choice of these two canti was therefore also directed by the disturbing topicality of the theme and the presence, in both, of the figure of Alichino, a demon associated by many with the character of Arlecchino from the Commedia dell’Arte. Many times the dynamism and the dark humour of these two songs are confused with a style that tries to approach the Commedia dell’Arte. But, apart from the temporal distance of centuries that divides the Divine Comedy from the birth of the Commedia dell’arte, inducing laughter is not the effect that Dante wants to obtain in readers. Laughing yes, but of the stupidity of the devils, who consider their reputation so high but who are themselves damned and subjected to the divine will.

Alichino finds himself, however, the unconscious progenitor of the Renaissance Harlequin, a now legendary character who has become a symbol of the Commedia dell’Arte worldwide, the result of the witty choice of this name by an ambitious and astute actor of the late sixteenth century: Tristano Martinelli.

To introduce the reading, I created a short video of pictorial images inspired by Dante’s poetic work, interspersed with images of current dramas created by our ‘advanced civilization’. In this way I wanted to emphasize the fact that in his vision of hell Dante describes the moral misery to which the human being can be reduced. The wickedness, indifference, violence and exploitation are unfortunately an intrinsic part of human nature and there are historical (or personal) circumstances in which humanity lets itself be overwhelmed by its worst part. The images of the contemporary tragedies, of which we are all witnesses, show and underline how the human misery described by Dante in his Inferno is unfortunately latent in us and can resurface at any moment.

To end the evening, I found it necessary to bring the audience back to the most authentic dramatic dimension of the Divine Comedy by adding to the reading a short excerpt from Canto XXVI in which Dante describes the dramatic end of the adventure of Ulysses pushing beyond the Pillars of Hercules.

The drama of Ulysses reinforces the message of cantos XXI and XXII: “you were not made to live like brutes” and at the same time challenges the limits set by the Divine and for this he is punished. Ulysses wanting to “follow virtue and knowledge” embodies the Middle Ages that it goes beyond the limits imposed by, showing us the way to Renaissance humanism and modernity.

Bianca Bonino