
Il corretto italiano
ERRATO | CORRETTO |
A me mi piace | A me piace |
Daccordo | D’accordo |
Tuttaltro | Tutt’altro |
Tuttuno | Tutt’uno |
Non di meno | Nondimeno (è preferibile) |
Affianco | A fianco |
Accellerare | Accelerare |
Qual’è | Qual è |
Un pò | Un po’ |
Entusiasto | Entusiasta (maschile e femminile) |
Sopratutto | Soprattutto |
Ogniuno | Ognuno |
Da (verbo dare) | Dà (verbo dare) |
Propio | Proprio |
Pultroppo | Purtroppo |
Ma però | “Ma” oppure “però”, non ambedue insieme |
Dasse retta, stasse bene | Desse retta, stesse bene |
-zzione
Parole che finiscono in -zione |
-zione
Vogliono una sola Z |
Ad (preposizione) – Forma eufonica della preposizione a, usata davanti a vocale e specialmente avanti a parola che comincia con a- («affrettarsi ad andare», «pensare ad altro», «dare ad intendere»).
fa – Terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di «compiersi» riferito al passare del tempo, adoperato in locuzioni temporali come due ore fa, tre mesi fa, un anno fa, circa due secoli fa e simili, equivalenti a «or sono due ore», «tre mesi prima di oggi», «or è un anno», ecc.
Entusiasta: sostantivo maschile e femminile e aggettivo – Al plurale: entusiasti.
Piovere: verbo intransitivo (passato remoto piovve). Ausiliario: essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata: è piovuto un po’ questa notte; ha piovuto tutto l’inverno.
Se – avverbio, congiunzione e pronome
Sé – pronome riflessivo – Assai spesso, come complemento oggetto è rafforzato da stesso o da medesimo: credendo d’ingannare gli altri inganna sé stesso; non se la deve prendere con me ma con sé stessa.
Né: Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi; né io né lui ci siamo andati; non mi fa né caldo né freddo.
I Plurali dei nomi femminili che terminano con le sillabe – gia e – cia non accentate, conservano la i al plurale quando la C e la G sono precedute da una vocale: ciliegia-ciliegie, valigia-valigie, camicia-camicie
Quando invece i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata: goccia-gocce, spiaggia-spiagge, coscia-cosce, fascia-fasce.
ERRATO | CORRETTO | |
Disegnamo | Disegniamo | |
Sognamo | Sogniamo | |
Fù | Fu | |
Dò | Do | |
Sù | Su | |
Stò | Sto | |
Sò | So | |
Quì, quà | Qui, qua | |
Non centra niente | Non c’entra niente | |
Aereoporto | Aeroporto | |
Aereoplano | Aeroplano | |
Ogniuno | Ognuno | |
Un’altro | Un altro | |
Qualcun’altro | Qualcun altro | |
D’apertutto, dapertutto | Dappertutto | |
Percui | Per cui | |
Celebrissimo | Celeberrimo | |
Metereologia | Meteorologia | |
Evaquare | Evacuare | |
Profiquo | Proficuo | |
Quore | Cuore | |
Risquotere | Riscuotere | |
Promisquo | Promiscuo | |
Squola | Scuola | |
Innoquo | Innocuo | |
Insegnamo | Insegniamo | |
Anchio | Anch’io | |
Il Psicologo | Lo Psicologo | |
Il Pneumatico | Lo pneumatico | |
Salciccia | Salsiccia |

In Rosso, una dichiarazione d’amore con un’acca di troppo
In Nero, il commento divertito di un passante
Luigi Catizone