La lingua latina è tra noi

La lingua latina è tra noi

Come tutti sappiamo, la lingua italiana deriva dal Latino e molte parole ed espressioni latine sono ancora oggi usate correntemente nel linguaggio italiano. Molte di esse sono comunemente usate anche tra le persone di madrelingua inglese.


As we all know, Latin is the ancestor of the Italian language, but in addition many Latin words and phrases are in regular use in modern-day Italy. Most of these expressions are also commonly used by English-speakers

OratoriumOratorio. Indica una composizione poetico-musicale avente un soggetto religioso, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra.

 

Osanna – Parola ebraica che significa salvaci. Nel latino ecclesiastico esprime gioiosa acclamazione e preghiera che, nella tradizione evangelica, viene rivolta dalla folla a Gesù in occasione della sua entrata trionfale a Gerusalemme. Viene anche usato come grido di esultanza e di esaltazione. Oggi può avere talvolta sfumature ironiche o polemiche: per esempio nella frase “non fidatevi degli osanna della folla”.

 

O tempora o moresche tempi che costumi. Espressione pronunciata da Cicerone nell’orazione in Senato contro Catilina. Nei tempi moderni, la frase si è banalizzata e viene usata per deplorare i tempi e i costumi presenti, rimpiangendo i tempi passati. Si può considerare, scherzosamente, una frase detta da soggetti brontoloni.

 

Panem et circenses Pane e giochi da circo. Per tenere buono il popolo, la ricetta era, ed è tuttora, di distribuire gratuitamente pane e divertimenti. Lo affermava Giovenale nelle sue “Satire” e lo confermò anche Lorenzo il Magnifico “Pane e feste tengono il popolo quieto”. Nel Regno delle Due Sicilie, i Borboni aggiornarono la frase, attuando la politica delle tre F: feste, farina e forca. Anche oggi, questa espressione mantiene tutta la sua validità.

 

Pater familias  – Il padre della famiglia. Nei secoli scorsi, il padre esercitava la patria podestà in maniera totale sulla moglie, sui figli e su tutti i beni della famiglia, con un concetto molto vicino alla proprietà vera e propria. Per fortuna, nei tempi recenti questo concetto si è molto attenuato e permane quello di capo del gruppo familiare, ma fondato sull’età e sull’autorevolezza del padre.

 

Pater noster – Padre nostro. Sono le prime parole della preghiera che Gesù insegnò agli Apostoli.

 

Patria podestasPatria potestà. Si riferisce all’autorità del padre. E’ il “potere” attribuito al padre per proteggere, istruire ed educare i figli minorenni. L’azione paterna non prevede oggi l’uso della forza e della violenza. Negli ordinamenti contemporanei, e anche in Italia con l’introduzione della legge sul Diritto di Famiglia, tale potestà è attribuita ad entrambi i genitori, in condizione di parità: la potestà genitoriale.

 

Pecunia non oletIl denaro non ha odore. Serve per dire che i soldi sono sempre …soldi. Deriva da una frase di Vespasiano detta per difendersi dall’accusa di aver posto una tassa sui gabinetti che ancora portano il suo nome e quindi incassava dei soldi che non odoravano di gabinetto.

 

Placebo – Futuro del verbo Placére, io piacerò. Viene usato in campo medico per indicare una sostanza, inerte dal punto di vista farmacologico, ma che viene somministrata ugualmente all’ignaro paziente solo per soddisfare la sua richiesta di un farmaco. La sua eventuale azione è da attribuire ad una suggestione che influisce positivamente sul morale del paziente. Si parla di “effetto placebo” anche per la sola presenza del medico che talvolta, grazie alla fiducia di cui gode, agisce positivamente sul paziente.

 

Plenum – Il Pieno. E’ un termine usato in particolare nei paesi dell’Europa dell’Est per indicare la riunione di tutti i membri che costituiscono gli organi direttivi del partito dominante o del governo stesso. Oggi si è allargato il significato anche alle riunioni di tutti i membri di un organo politico, sindacale o organizzativo.

Luigi Catizone